L’E-bike non è solo un mezzo di trasporto veloce e pulito ma è diventato il simbolo della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. La bicicletta elettrica si fa spazio in città, diventando un vero e proprio fenomeno di costume. Tantissimi i brand che puntano sulla mobilità elettrica su due ruote.

Le e-bike sono sempre più popolari soprattutto nelle grandi città, dove rappresentano un’alternativa comoda e sostenibile ai mezzi di trasporto tradizionali. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha spinto molte persone ad acquistare una bicicletta per evitare i mezzi pubblici e muoversi in modo più sicuro e autonomo.
Il mercato delle e-bike in Italia è caratterizzato da una grande varietà di modelli, dalle city bike alle mountain bike, passando per le biciclette da trekking e le biciclette pieghevoli. Questa diversità di offerta risponde alle esigenze di una clientela molto eterogenea, che utilizza le bici elettriche per molteplici scopi: dalla mobilità urbana al turismo, dallo sport al tempo libero.
Boom E-Bike in Italia: spinta verso la mobilità sostenibile
Le biciclette a pedalata assistita e le e-bike sono bici che all’azione propulsiva umana si aggiunge quella di un motore. Sono molto silenziose, non hanno alcuna emissione inquinante durante il funzionamento ed assicurano un’autonomia dai 40 ai 150 chilometri.
Le normative sulle biciclette elettriche prevedono limiti di velocità e di potenza del motore. In particolare, le e-bike in Italia sono suddivise in quattro categorie in base alla potenza del motore e alla velocità massima raggiungibile: le biciclette a pedalata assistita (P.A.S.) con motore fino a 250 watt e velocità massima di 25 km/h; le biciclette a pedalata assistita con motore fino a 500 watt e velocità massima di 25 km/h; le biciclette con pedalata assistita fino a 25 km/h ma senza limiti di potenza; le biciclette con pedalata assistita fino a 45 km/h ma con potenza massima di 1000 watt.

La mobilità elettrica su due ruote piace molto agli italiani che scelgono la bicicletta soprattutto in Trentino Alto Adige, Veneto e l’Emilia Romagna. Tra le realtà italiane spicca Ferrara, una città a misura di ciclista, nella quale l’89,5 per cento dei 135.000 abitanti possiede una bicicletta e quelli che la usano tutti i giorni sono più del 30 per cento.
Dallo studio “Mercato bici 2021” dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA), emerge che gli italiani sono sempre più inclini ad acquistare bici elettriche: il numero di e-bike vendute annualmente è raddoppiato in meno di 5 anni, arrivando a sfiorare le 300 mila unità vendute nel 2021.
Perché sempre più italiani scelgono l'E-bike
Solo nell’ultimo anno il mercato delle e-bike è cresciuto del 20% con oltre 40 mila pezzi in più venduti rispetto al 2019 ed un import che ha segnato addirittura un +67%.
Negli ultimi anni hanno visto un vero e proprio boom di e-bike, ovvero biciclette a pedalata assistita con motore elettrico. Questo trend è stato alimentato da diversi fattori, tra cui:
- Preoccupazione per l’ambiente: sempre più persone sono sensibili alle problematiche ambientali e cercano modi per ridurre la propria impronta ecologica. Le e-bike sono considerate una forma di trasporto a basso impatto ambientale, in quanto non emettono gas nocivi e non contribuiscono all’inquinamento acustico.
- Miglioramento della tecnologia: i motori elettrici delle e-bike sono diventati sempre più potenti, leggeri e silenziosi. Inoltre, le batterie sono diventate più efficienti e hanno una maggiore autonomia, consentendo ai ciclisti di percorrere lunghe distanze senza doversi preoccupare di rimanere senza energia.
- Salute e benessere: l’e-bike consente alle persone di godere dei benefici per la salute dell’attività fisica senza dover affrontare le difficoltà delle salite o di percorsi impegnativi. In questo modo, molte persone hanno scoperto il piacere di andare in bicicletta e di mantenersi attive.
- Convenienza: l’e-bike è diventata una soluzione comoda per gli spostamenti urbani, in quanto consente di evitare il traffico e di trovare facilmente parcheggio. Inoltre, molte persone le usano per sostituire l’auto nei tragitti quotidiani, risparmiando sui costi del carburante e dei pedaggi.
- Stile di vita: molte persone cercano uno stile di vita più sostenibile ed eco-friendly, in cui la bicicletta diventa uno strumento di mobilità essenziale. L’e-bike è diventata una scelta popolare per coloro che vogliono ridurre la propria impronta ecologica e vivere in modo più sostenibile.
Le ultime tendenze del mondo dell'E-bike
Il mercato delle e-bike in Italia è molto variegato e offre una vasta gamma di modelli, dai più economici ai più sofisticati, con prezzi che possono variare significativamente a seconda delle caratteristiche e dell’uso previsto. Ci sono anche molte aziende italiane che producono bici elettriche di alta qualità e tecnologicamente avanzate.
Un vero e proprio fenomeno di costume, recepito da moltissimi brand nazionali e internazionali che si fanno spazio sul marcato come la giovanissima V-ITA Group con 5 brand: V-ITA, Icon.E, The One, Spillo e Smart .E. Una vera e propria sfida che declina le bici a bike di lusso, proprio come il mercato automotive.
In Italia si fanno spazio le nuovissime bici elettriche di Compagnia Ducale che, con Alfa Romeo, ha lanciato modelli ad alto livello di tecnologia, come la MTB Dolomiti Alfa Romeo. Seguono i modelli di ebike urbane di Fiat e le ‘fuoristrada’ di Jeep. Prodotta da Fiat firma la e- ispirata alla 500, pieghevole. Molto di moda e per target alto, dai 1500 ai 3500 euro, si fa spazio la Brompton, di origine londinese, super accessoriata, coloratissima, pieghevole e con ruote piccole.

Scegliere la bicicletta giusta, tradizionale o elettrica, non significa solo seguire l’ultimo trend o lasciarsi affascinare dal modello più costoso. Fondamentale scegliere quella più adatta alle diverse esigenze.