La bicicletta da strada è uno sport meraviglioso che però può nascondere diverse insidie lungo il percorso. Ecco un elenco di 10 pericoli che è importante conoscere, poiché esperienza e prudenza saranno sempre i vostri migliori alleati.

La strada è costellata di potenziali pericoli, pertanto è essenziale esserne consapevoli: abbiamo stilato un decalogo dei pericoli più frequenti.
- Ghiaino e ciottolato: rappresenta una delle trappole più conosciute dai ciclisti. Risulta particolarmente pericolosa nelle curve, quindi è fondamentale ridurre la velocità prima di entrarci e mantenere la bicicletta in posizione verticale. Assicuratevi di guardare abbastanza lontano in avanti per anticipare le condizioni della strada. Se state pedalando in gruppo, informate i vostri compagni di squadra in modo che possano adeguare la loro velocità e traiettoria.
- Buche e sassi: Le buche o i sassi sulla strada possono causare squilibri o addirittura cadute. È importante essere in grado di prevedere tali ostacoli e cambiare traiettoria in modo sicuro.
- Foglie secche: In alcune zone della strada, potreste trovare accumuli di foglie secche in gran quantità. Queste foglie diventano estremamente scivolose quando sono leggermente umide e talvolta nascondono altri pericoli come buche o ghiaia. Cerca di evitarle quando possibile.
- Segnaletica stradale a terra: Le linee bianche sulla strada sono ben note ai ciclisti perché possono causare scivolamenti e cadute, specialmente durante le curve o le frenate. Fate particolare attenzione, soprattutto su strade bagnate.
- Tombini e rotaie: Gli scarichi stradali sono comuni, soprattutto in ambito urbano. Anche se solitamente sono posizionati perpendicolarmente alla direzione di marcia, possono essere orientati in modo diverso e diventare un pericolo. Alcuni pneumatici stretti possono incastrarsi in questi scarichi, soprattutto all’estero dove le dimensioni possono variare. Fate attenzione anche ai tombini “lisci”, che diventano scivolosi quando piove. Lo stesso vale per le rotaie, in particolare quelle dei tram in città. Cerca di attraversarle il più perpendicolarmente possibile.
- Olio e carburante: Le perdite di idrocarburi (principalmente gasolio) all’esterno delle rotatorie possono causare cadute, anche se questo problema è più comune per i motociclisti. Queste fuoriuscite di liquidi si verificano spesso vicino alle stazioni di servizio.
- Traffico automobilistico: soprattutto quando si esce in gruppo viene natuale viaggiare appaiati; ricordati che la strada è di tutti e il pericolo di collisione con le auto aumenta con il restingimento di carreggiata; lo sappiamo, è difficile… ma ricorda di correre in fila indiana a lato della strada.
- Brina e ghiaccio: questi rappresentano pericoli tipici della stagione invernale. Anche se la temperatura è appena superiore allo zero, potreste comunque incontrare ghiaccio o brina in alcune parti della strada; le aree ghiacciate sono facilmente riconoscibili per il loro aspetto luminoso. Rallentate e attraversatele nel modo più diretto possibile. Se l’area è estesa, potreste pensare di aprirvi un varco per evitare scivolate.
- Portiere delle auto: Nel traffico urbano, dovete essere sempre vigili riguardo agli automobilisti che aprono le portiere senza guardare se ci sono ciclisti in arrivo. Mantenete una distanza di sicurezza tra le auto parcheggiate e la vostra bicicletta.
- Animali sulla carreggiata: In montagna, specialmente durante le discese e in curve cieche, dovete prestare attenzione alla presenza di animali sulla strada. Se vi avvicinate troppo rapidamente senza prevedere la possibilità di incontrare animali, potreste finire per terra. Siate prudenti, soprattutto quando state scendendo a velocità elevate.

Naturalmente, queste sono solo alcune delle insidie che i ciclisti possono incontrare sulla strada: la prudenza e l’attenzione sono fondamentali per garantire la vostra sicurezza durante le vostre uscite in bicicletta.
Ecco alcune ulteriori considerazioni per affrontare in modo sicuro la strada:
- Veicoli pesanti
Quando condividete la strada con veicoli pesanti come camion o autobus, tenete presente che possono creare turbolenze d’aria significative. Mantenete una distanza di sicurezza per evitare oscillazioni improvvise. - Dossi
i dossi stradali possono essere pericolosi se affrontati ad alta velocità, quindi rallentate quando li incontrate. - Incroci e semafori
Prestate molta attenzione alle intersezioni e rispettate le leggi del codice della strada. Non assumete mai che gli altri conducenti vi abbiano visto. Usate segnali chiari e guardate attentamente prima di attraversare. - Cura della bicicletta
Mantenere la vostra bicicletta in buone condizioni è fondamentale per la vostra sicurezza. Controllate regolarmente i freni, le gomme e gli altri componenti per assicurarvi che siano in perfetto stato di funzionamento. - Abbigliamento e protezioni
Indossate sempre un casco e abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche. Gli abbigliamenti ad alta visibilità possono aumentare la vostra visibilità agli altri utenti della strada. - Comunicazione con gli altri ciclisti
Se state viaggiando in gruppo, utilizzate segnali chiari e comunicate tra di voi per segnalare ostacoli o cambi di direzione. La comunicazione è essenziale per una guida sicura in gruppo.
Ricordate sempre che la sicurezza è la priorità principale quando si è in bicicletta su strada.
Rispettate il codice della strada, mantenete la prudenza e tenete presente questi consigli per godervi le vostre uscite in bicicletta in modo sicuro ed entusiasmante.